ricerche

Risultati per dignosi propietaria attiva
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'dignosi propietaria attiva':
Risultati maggiormente rilevanti:


Legittimazione attiva e risarcimento ! 1 Cassazione Civile, Sezioni Unite, 16 febbraio 2016, n. 2951 Legittimazione attiva e titolarità del diritto al risarcimento del danno per il proprietario del bene danneggiato Articoli di cui si consiglia la lettura prima dell’approfondimento giurisprudenziale: artt. 1350 c.c.


La legittimazione attiva all'azione di reintegrazione o spoglio spetta non soltanto a colui che possieda come proprietario, bensì anche al possessore a diverso titolo (di usufrutto, di abitazione, quale titolare di una servitù).


L’assistenza primaria dovrebbe giocare un ruolo chiave nel promuovere la diagnosi precoce della TBC attiva e latente attraverso un approccio sistematico allo screening per la TBC. Infatti, le evidenze scientifiche dimostrano che lo screening nel setting delle cure primarie può contribuire all’identificazione della TBC latente in gruppi ad alto rischio6.
Altri risultati:


Il dissenso del comproprietario non può paralizzare l’azione diretta al ripristino della cosa comune nella sua integrità. In punto di diritto ciascun comproprietario, in quanto titolare di un diritto che, sia pure nei limiti segnati dalla concorrenza dei diritti degli altri partecipanti, investe l’intera cosa comune e non una frazione della stessa, ...


Errata diagnosi prenatale. Va riconosciuta al nato la legittimazione attiva a far valere il “danno da nascita malformata”, originatosi nel momento del concepimento, a causa dell’omessa o errata diagnosi prenatale. Cassazione civile sez. III, 02/10/2012, n.16754. Quando la complicanza non può ascriversi alla condotta medica?


La prova con il QuantiFERON TB-2G nella diagnosi differenziale fra tubercolosi attiva e malattie da micobatteri non tubercolari. Tutti conosciamo bene gli inconveniente della prova standard per la diagnosi di tubercolosi (TBC), l’intradermoreazione alla tubercolina (TST).


Estratto: «Tuttavia, sulla base delle risultanze istruttorie acquisite tramite la CTU, in relazione a tale area si rivela fondata solo in parte l’eccezione di difetto di legittimazione passiva del ricorrente.Parte ricorrente agisce in quanto proprietario illegittimamente ablato dell’area, e chiede il risarcimento sia del suo valore alla data della domanda (da intendersi esplicitamente ...