ricerche

Risultati per eliminazione limitatore velocità
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'eliminazione limitatore velocità':
Risultati maggiormente rilevanti:


Servizio di rimozione del limitatore di velocità. Siamo in grado di sbloccare il potenziale del tuo veicolo con il nostro servizio di rimozione del limitatore di velocità. La maggior parte dei veicoli lascia la fabbrica con un limite di velocità in atto. Ad esempio, la maggior parte delle nuove Volkswagen ha un limite di velocità di 250 kmh.


Eliminazione limitatore di velocità Il limitatore di velocità o speed limit è un limite imposto nel software della centralina per far si che il motore non superi una determinata velocità. Questo limite varia in base alla categoria del veicolo e al paese in cui viene commercializzato.


Rimozione Limitatore di Velocità. Questa operazione sblocca il limite massimo di velocità, impostato di serie in centralina. In alcuni casi è possibile anche variare il limite massimo della velocità. Il servizio vale solamente per le categorie auto e veicoli commerciali leggeri sotto i 35 quintali.
Altri risultati:


In alcune circostanze, ad esempio su veicoli da gara oppure veicoli aziendali o riservati per spazi privati, può nascere l’esigenza di spostare o eliminare il limitatore velocità. Con questa modifica possiamo aumentarlo o diminuirlo, a seconda delle richieste del cliente.


BMW Serie 3 G20 Eliminazione limitatore velocità Discussione in ' BMW Serie 3 G20-G21 2019 ' iniziata da Cicorally , 1 Gennaio 2021 alle 12:30 . 1 Gennaio 2021 alle 12:30 #1


Il limitatore di velocità è quindi un grande aiuto in questo senso; il suono di allerta di questo dispositivo può essere molo utile nei casi in cui purtroppo si verifica il cosiddetto colpo di sonno, che porta l’automobilista, molto spesso, a premere sul pedale dell’acceleratore in maniera involontaria.


Consiglio, concernente il montaggio e l'impiego di limitatori di velocità per talune categorie di autoveicoli nella Comunità IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI • Visto l'art. 229 del nuovo codice della strada approvato con decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, pubblicato nel supplemento ordinario